COME SI PRESENTA UN CAMBIAMENTO ATTUABILE?

Potenziamento dei giovani
Paese: Spagna/Uganda
Organizzatrice: Crested Secondary school (Kampala,Uganda) e Berrio-Otxoa ikastetxea (Bilbao, Spain)
Attività: Oltre 100 studenti di Bilbao e oltre 30 studenti di Kampala hanno preso parte allo scambio, acquisendo preziose prospettive sulle sfide del cambiamento climatico affrontate nell’altro paese.
Paese: Italia/ Belgio
Organizzatrice: Liceo Frattini Scuola d’Arte
Attività: Gli studenti hanno partecipato a un laboratorio d’arte con l’artista Constantin Migliorini incentrato sui punti di svolta naturali e sull’impatto del cambiamento climatico sulle donne.

Iniziative della comunità
Paese: Irlanda
Organizer: St Raphaela’s Scuola media
Attività: Gli studenti hanno raccolto e distribuito vestiti di seconda mano ai richiedenti protezione internazionale.

Protezione dell'ambiente
Paese: Ungheria
Organizzatrice: Fényi Gyula Jezsuita Gimnázium
Attività: SGli studenti hanno partecipato attivamente alle iniziative di raccolta dei rifiuti, hanno contribuito alla bonifica ambientale e hanno assistito all’impatto tangibile.

Migranti/Rifugiati
Paese: Italia
Organizzatrice: Istituto Istruzione Superiore J.F. Kennedy Monselice (Italia)
Attività: Gli studenti hanno collaborato con un fumettista per creare fumetti sulle storie di migrazione, sottolineando la migrazione climatica.
Paese: Spain
Organizzatrice: Berrio-Otxoa ikastetxea
Attività: Gli studenti hanno creato una grande mappa del mondo evidenziando le aree più colpite dalla migrazione indotta dal cambiamento climatico, contrassegnate in rosso. La mappa è stata esposta in un corridoio, dove gli studenti ambasciatori hanno spiegato il collegamento tra cambiamento climatico e migrazione forzata ai loro coetanei attraverso un approccio di apprendimento peer-to-peer.
Gli studenti guidano il CAMBIAMENTO in tutta Europa!
Il report CHANGE THE ENVIRONMENT illustra le azioni condotte dagli studenti per ispirare altri a unirsi per aumentare la consapevolezza sui cambiamenti ambientali e le migrazioni.
È anche rivolto a insegnanti e scuole interessati a promuovere l’impegno sociale nelle loro classi, fornendo lezioni apprese e buone pratiche che possono essere replicate.
Il report offre una finestra sul vivace movimento guidato dai giovani e incoraggia le parti interessate e i decisori politici a riflettere su come dare loro potere al meglio, fornendo loro il supporto e le risorse necessarie per diventare voci del cambiamento.
Creiamo insieme percorsi affinché i giovani possano guidare la costruzione di un futuro sostenibile ed equo per tutti!
